Dott. Pietro Stampa

Pietro-Stampa-150x150

Prof. Pietro Stampa, docente di Professione ed Etica dell’Istituto Strategico – Scuola di specializzazione in psicoterapia strategica

Il dott. Pietro Stampa è Psicologo clinico, docente, formatore e Vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.

Dal 1978 è iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) del Tribunale di Roma, per il quale ha svolto interventi di valutazione psicologica e psicosociale in materia di affidamento di minori.

Dal 1980 esercita come libero professionista titolare di uno studio privato di consulenza; nel 1984 ha iniziato, con supervisione, 1′ attività clinica. La sua formazione, iniziata negli anni ’70 nell’ISIS (Istituto per lo Studio dell’Immaginazione e del Sogno) diretto dal prof. Flavio Manieri, è poi proseguita negli anni ’80 attraverso un’analisi personale e la partecipazione a cicli di seminari con i prof. Alessandro Calvesi e Claudio Modigliani, membro ordinario il primo e didatta il secondo, della SPI (Società Psicoanalitica Italiana).

Negli a.a. 1986-87 e 1987-88 è stato professore a contratto di Psicologia differenziale presso la Scuola superiore di servizio sociale dell’Università dell’Aquila.

Negli anni dall’approvazione della Legge 56/1989 sull’ordinamento della professione di psicologo, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali per l’applicazione della Legge medesima presso il Ministero della Giustizia e presso la Corte d’Appello di Roma.

Dal 1993 insegna Etica professionale e altre discipline in più istituti di formazione in psicoterapia riconosciuti ai sensi della L. 56/1989, art. 3.

Nel 1994 è stato eletto nel primo Consiglio dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, entro e per conto del quale ha ricoperto ruoli in commissioni regionali e nazionali. Non essendosi ripresentato per un secondo mandato, è stato riconfermato dai successivi Consigli in carica nel triennio 1998–2000, e ancora nel quinquennio 2001-2005 quale membro titolare della Commissione deontologica.

Dal 1995 è stato consulente in attività di selezione del personale, ricerca, formazione e assistenza organizzativa commissionate da Enti pubblici, aziende pubbliche e private e associazioni di categoria, sia individualmente che in collaborazione con lo Studio di Psicosociologia di Renzo Carli & Associati, e con la cooperativa SP&S (Studio di Psicoeducazione e Psicologia della Salute), di cui è stato uno dei fondatori.

Nell’a.a. 2005-06 gli è stato affidato l’incarico di docenza in Psicologia delle organizzazioni e delle istituzioni educative (4 CFU) presso l’Università di Chieti, Facoltà di Scienze della formazione. L’incarico è stato rinnovato negli a.a. successivi fino all’a.a. 2008-09, quando gli è stato affidato l’incarico di docenza in Etica della pubblicità (9 CFU), rinnovato per l’a.a. 2009-10.

Dall’a.a. 2007-08 è membro del Direttivo e docente interno della Scuola di specializzazione post-universitaria in psicoterapia psicoanalitica SPS (riconosciuta ai sensi della L. 56/1989, art. 3) diretta dal prof. Renzo Carli.

E’ stato ed è tuttora collaboratore, redattore titolare e direttore di periodici del settore; in particolare, dal 1989 è co-editor della Rivista di psicologia clinica, diretta dal prof. Renzo Carli.

 

Altre curiosità

Prima formazione psicoanalitica nei gruppi lacaniani di Roma, tra il 1976 e il 1980, sotto la guida di Flavio Manieri, e negli anni 1980-1985 presso l’Istituto per lo Studio e la Ricerca sull’Immaginazione e il Sogno, dello stesso orientamento teorico. Contestualmente e successivamente (1982-1987) supervisione clinica con Claudio Modigliani (Società Psicoanalitica Italiana), e ancora, nei successivi anni 1989-1998, analisi personale con Alessandro Calvesi (Società Psicoanalitica Italiana) e partecipazione ai seminari italiani di analisi delle organizzazioni e delle istituzioni dell’Istituto Tavistock sotto la direzione di Anton Obholzer.

Dal 1987 Segretario regionale Lazio della SIPs, Società Italiana di Psicologia; poi Presidente della SIPs – Società di Psicologia di Roma e del Lazio.

Iscritto all’Albo degli Psicologi del Lazio dal 1991 ex art. 32 L. 56/89; autorizzato all’esercizio della psicoterapia ex art. 35 L. 56/89.

Negli anni dall’approvazione della Legge 56/89 sull’ordinamento della professione di psicologo, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali per l’applicazione della Legge medesima presso il Ministero della Giustizia e presso la Corte d’Appello di Roma.

Già dal 1978, con diversi gruppi e organizzazioni, consulente di numerosi committenti su temi di psicologia del lavoro e dell’organizzazione (ENI-ISVET, CASAGIT, Regione Lazio, ACLI, FILAS, Gruppo Parlamentare Verdi, ENEL, INFOCAMERE).

Dal 1993 ha iniziato a collaborare in qualità di docente di Psicologia clinica, Analisi istituzionale ed Etica professionale con i seguenti istituti privati di specializzazione in psicoterapia, riconosciuti dal Ministero dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica ex art. 3 L. 56/1989:

  • ASPIC (Scuola di specializzazione in psicoterapia umanistica integrata), Roma;
  • Auximon (Scuola di specializzazione in analisi transazionale), Roma;
  • CIPsPsIA (Centro Italiano per la Psicologia e la Psicoterapia dell’Infanzia e dell’Adolescenza), Bologna;
  • IACP (Istituto rogersiano dell’approccio centrato sulla persona), Roma;
  • IPUE (Istituto di Psicoterapia Umanistica Esistenziale), Crotone-Roma;
  • SIFP (Società Italiana per la Formazione in Psicoterapia a indirizzo analitico transazionale);
  • SRPF (Scuola Romana di Psicoterapia Familiare), Roma;
  • SIRP/IDI (Centro di formazione e ricerca in psicoterapia psicoanalitica), Roma.

Ha ricoperto negli anni molteplici incarichi pubblici:

  • nel 1988 ha fatto parte della Commissione istituita presso l’Assessorato alla Sanità dell’Ente Regione Lazio per il riconoscimento delle funzioni psicoterapeutiche agli operatori del Servizio Sanitario pubblico, presieduta da Adolfo Petiziol;
  • nel 1990 è stato nominato, con Decreto del Ministro di Grazia e Giustizia, Commissario per 1’Esame di Stato previsto dall’art. 33 della Legge 56/89. Nel 1992, a seguito dell’affiancamento di Commissioni regionali alla Commissione nazionale titolare del medesimo Esame di Stato, è stato nominato anche Commissario per il Lazio presso la Corte d’Appello di Roma. La Commissione regionale è tuttora operativa.

 

Principali pubblicazioni

— …“Siamo proprio di sicuri di non essere più in Kansas”? Metodi quantitativi ed epistemologia della ricerca in psicoterapia: una prospettiva critica, in Rivista di Psicologia Clinica, 1, 2008 (in coll. con M. Grasso).

— Le istituzioni del discorso tra psicologia, etica ed economia: una nota critica, in Scritti di Gruppo, 3 (giugno), 2008.

Manuale etico-giuridico della professione di psicologo, Bologna, Pendragon, 2008 (in coll. con G. Crocetti, A. Cucino & N. Maiorano).

— Psicopatologia del maltrattatore. in Silvae, rivista ufficiale del Corpo Forestale dello Stato, V, 11, 2009.

— Parole-chiave per (non) confondere le idee a chi studia psicoterapia / 1. Nomi, cose: le insidie del pensiero concreto, in Rivista di Psicologia Clinica 2009, 2.

— Psicologia clinica, burn-out e incompetenza organizzativa. Riflessioni su un paradosso etico-giuridico, Roma, SIRPIDI (2010, in corso di pubblicazione entro un volume collettivo).

— L’orribile verità: mito del burn-out e rappresentazioni della psicologia nella cultura del legislatore italiano, in Rivista di Psicologia Clinica 2010, 2.

image

Ascoltare i bisogni è il nostro pallino, ideare le strategie per soddisfarli la nostra passione.

Seguici su

image

Ascoltare i bisogni è il nostro pallino, ideare le strategie per soddisfarli la nostra passione.

Seguici su