L'approccio strategico nelle organizzazioni: riflessioni ad alta voce

Mi sembra difficile ragionare sulle implicazioni dell’approccio strategico senza avere alcune consapevolezze di cornice: ci sono stati sicuramente dei cambiamenti nello scenario, non è necessario essere addetti ai lavori per aver notato, penso anche come professionisti inseriti all’interno di organizzazioni, i cambiamenti che hanno contraddistinto le organizzazioni, in quest’ultimo periodo. Si tratta di organizzazioni sempre più complesse da un mercato che richiede forme di risposta specifiche, in tempi molto ristretti. Abbiamo assistito a grandi modifiche all’interno delle organizzazioni: riorganizzazioni, grandi ristrutturazioni e strutturazioni globali, questo ha comportato delle conseguenze, pertanto i cambiamenti dello scenario su cui concentrerò la mia attenzione su diversi livelli. Un primo livello è relativo alle organizzazioni, in quanto avendo visto l’avvicendarsi di cambiamenti all’interno delle organizzazioni si sono modificati anche i modelli di intervento al loro interno. Le figure professionali legate all’ambito della psicologia del lavoro si sono in qualche modo sviluppate e sempre più specializzate. La stessa psicologia del lavoro ha visto in quest’ultimo ventennio un aumento di complessità dei paradigmi psicologici e di analisi organizzativa. Queste sono variabili interrelate fra di loro alle quali vanno aggiunti i cambiamenti che sono intervenuti nella vita delle persone, i cambiamenti di lavoro, tutti sentiamo parlare di flessibilità del lavoro, quindi cambi di lavoro repentini, cambiamenti nel lavoro, c’è una attenzione all’interno delle organizzazioni ai processi organizzativi, come dire, non ci si può più limitare a controllare il proprio spazio, perché dove inizia e finisce il mio lavoro, inizia il lavoro della funzione che viene subito dopo di me. Comunque, cambiamenti nel lavoro sicuramente, un’attenzione ai processi organizzativi, processi a 360°, le funzioni commerciali, marketing, produzione devono essere collegate. Cambiamenti anche per lavoro, vogliamo parlare della innovazione tecnologica che sicuramente ha prodotto notevoli cambiamenti nel lavoro delle persone, quindi alla luce di tutte queste variabili sicuramente si è assistito anche a differenti richieste da parte delle organizzazioni. A fronte di quanto precedentemente esplicitato, c’è stata una richiesta di processi di sviluppo organizzativo, è aumentata anche la formazione, anche l’attività di ricerca, però a fronte di questi cambiamenti, di queste riorganizzazioni si è avuta l’esigenza di rivolgersi a professionisti che si occupassero di consulenza, consulenza organizzativa, consulenza intesa come prendersi cura dell’organizzazione in modo globale, sempre meno specialistico, prendersi cura di parti di essa.

Le organizzazioni molte volte vengono associate ad immagini antropomorfe, come dire, l’organizzazione vuole da me questo, l’organizzazione si aspetta da me quest’altro, tendiamo ad attribuirgli dei connotati umani. Ora, non dimentichiamoci che le organizzazioni sono delle strutture dove obiettivi, ruoli, norme, cultura, si esprimono attraverso le persone, cioè i gruppi di individui che danno vita e anima alle organizzazioni stesse e nel momento in cui io provo a leggere l’organizzazione che mi chiede un intervento, devo tenere in massima considerazione sia la cultura organizzativa sia gli obiettivi a livello organizzativo di gruppi e di individui.

Sia ben chiaro che gli obiettivi devono essere contestualizzati, cioè obiettivi professionali legati a quello specifico contesto organizzativo. Allora io, come consulente, devo avere la massima priorità nei confronti dell’individuazione di un metodo funzionale che consenta l’attribuzione di valore e di differenti obiettivi, li devo tenere praticamente ad uno stesso livello.

Su questo strumento torneremo poi, successivamente con l’analisi di una serie di aspetti, quelli che chiamavo i fattori distintivi, le caratteristiche distintive. Però è imprescindibile parlare di consulenza organizzativa senza tenere in considerazione alcune tipologie di consulenza organizzativa.

Consulenza medico-paziente è quel tipo di consulenza in cui come potete notare il cliente sembra conoscere a grandi linee il problema e aiuta anche in chiave diagnostica il consulente, nel cercare di capire cos’è che non và, ma la diagnosi viene effettuata, esplicitamente verbalizzata dal consulente ed è lui che deve proporre un intervento, non a caso parliamo di consulenza medico-paziente.

La consulenza dell’esperto, invece, è l’occasione in cui il cliente ha già identificato e definito il problema, ha chiara la diagnosi ed il tipo di domanda. Un esempio: c’è un manager che decide di voler riorganizzare una funzione specifica, vuole riorganizzare il lavoro all’interno della funzione marketing. Il tipo di intervento che chiede al consulente è collusivo con il problema che lui pensa di aver rilevato.

Nella consulenza strategica all’interno delle organizzazioni il cliente si sente disagio e non ha una conoscenza specifica del problema, chiede al consulente di aiutarlo per cercare di comprendere cosa accade, cos’è che non va. Attraverso l’esplorazione, abbiamo sentito in queste due giornate molti riferimenti alle tecniche esplorative, il consulente ha come obiettivo strategico quello di fare in modo che il cliente stesso con il suo aiuto, con il suo supporto a fare una diagnosi del problema e a definire le possibili soluzioni al problema. Come possiamo notare la principale caratteristica distintiva della consulenza strategica sta nel mondo in cui il consulente imposta le relazioni con il cliente. Quindi, come dire, è posta un’attenzione differenziata alla relazione che si instaura tra il cliente e il consulente.

Altro punto importante è che il cliente partecipa attivamente alle fasi diagnostiche e alle fasi di risoluzione del problema, perché non dimentichiamoci che il problema è del cliente e la soluzione in qualche mondo deve venirci da lui, perché sarà poi lui ad implementarla, a realizzarla all’interno dell’organizzazione e quindi il cliente è portato ad assumersi la responsabilità finale della decisione operativa e di tutte le azioni che dovranno essere intraprese. Quindi, qui ho riportato due aspetti fondamentali, l’obiettivo prioritario del consulente è quello di aiutare il cliente ad impostare la corretta sequenza di azioni che portano alla soluzione e in tal modo il cliente usa se stesso per produrre cambiamento ed è in grado di apprendere dei processi che gli saranno utili nella corretta gestione, o nel riaffacciarsi di nuovi problemi. Una competenza che dura nel tempo e che in qualche mondo vorrebbe incrementare la sua capacità di diagnosi e risoluzione dei problemi. Per entrare più nello specifico possiamo dire che la consulenza strategica all’interno delle organizzazioni pertanto, ha una sua dimensione squisitamente interazionale, così come abbiamo visto c’è uno stretto rapporto tra il cliente e il consulente. Prevede tempi , strumenti precisi e contestuali e mira ad una coprogettazione con il cliente, quindi coinvolge sia il cliente che il consulente in un processo di diagnosi congiunta, cioè una sorta di intento cooperativo che coinvolge sia il cliente che il consulente nella individuazione del problema e nella individuazione e nella attuazione delle soluzioni da realizzare successivamente. Lo scopo principale è quello di aiutare il cliente a compiere questa diagnosi e a sviluppare un valido piano di azione.

Utilizzando una frase di Schein, il cliente deve imparare a vedere da solo il problema nel corso della sua partecipazione al processo diagnostico ed essere attivamente impegnato nella generazione di una correzione. Credo che un po’ come nella relazione up down tra terapeuta e paziente, in questo contesto specifico, quello organizzativo, molte volte può capitare che nel momento in cui il cliente mi chiede un aiuto, io consulente mi muova con determinati preconcetti, nel senso che a me viene chiesto un particolare intervento, è lui che ha il problema.

Attraverso la consulenza strategica, così come la stiamo vedendo e delineando, vediamo che questa relazione viene in qualche modo pareggiata. Cioè entrambi gli attori possono e devono intervenire per la definizione del problema e l’attuazione di una soluzione, c’è una copartecipazione di entrambi. Ora arriviamo ai fattori distintivi.

Quali sono le caratteristiche dell’approccio strategico negli interventi di consulenza organizzativa? Io qui ne ho sintetizzati alcuni, però avendovi detto in anticipo che si tratta un po’di una sfida, di attivare, come dire, dei ragionamenti su questi ben vengano tutti i suggerimenti al riguardo. Sicuramente c’è un’attenzione rivolta al processo ed al contesto, al processo perché c’è una circolarità della relazione in cui viene attribuita agentività a tutti i soggetti coinvolti, c’è sicuramente un’interazione cliente committente e cliente finale, c’è tutta l’idea del processo.

A noi interessa il cosa viene proposto, il cosa viene realizzato ma dovrebbe interessare parallelamente il processo e come viene realizzato.

Una centratura sul contesto favorisce anche una riduzione del livello di aggressività, come vi dicevo in anticipo sullo strumento di lettura, la famosa lista della spesa e dovrebbe quindi consentire anche una riduzione della resistenza al cambiamento e un più facile raggiungimento dei risultati.

Oltre all’attenzione rivolta al processo ed al contesto ecco qui che ritorna nuovamente l’analisi della domanda. L’analisi della domanda è fondamentale nel momento in cui io mi trovo a contatto, a colloquio con il mio cliente, perché implica una ricerca di attribuzione di senso alla domanda che il cliente rivolge al consulente.

Moltissime volte la domanda che mi fa il cliente, non è la reale domanda. Spesso lo si sente dire quando si parla di contesti terapeutici. Molto probabilmente la domanda che mi viene posta dal cliente è sottesa a mantenere l’esistenza al cambiamento. Ad esempio, mi può chiedere un intervento di riorganizzazione, di una funzione che è già stata riorganizzata più e più volte ma magari il problema che c’è sotto è una inefficace gestione del personale, per esempio. Attraverso che cosa io faccio questo attento lavoro di analisi della domanda? Attraverso l’esplorazione, perché appunto il consulente dovrebbe utilizzare tecniche di tipo esplorativo e sempre meno tecniche interpretative, visto che c’è questo coinvolgimento forte del cliente. Consentendo in tal modo ai suoi interlocutori, committenti, clienti finali che vengono coinvolti sicuramente dalle azioni che verranno messe in atto di esprimersi e di proporsi come agenti attivi del cambiamento.

Un altro aspetto rilevante è l’attenzione rivolta al processo del contesto: analisi della domanda, analisi della cultura organizzativa. Perché devo analizzare la cultura organizzativa? E’ fondamentale, perché una centratura esclusiva sugli obiettivi che prescinda da un’analisi della cultura organizzativa potrebbe nuovamente tra le varie cose innalzare il livello di aggressività dell’organizzazione e fare in modo che gli obiettivi proposti vengono percepiti come non propri e che il consulente sia percepito come: il solito consulente mi propone una cosa, viene propone e se ne va, ma poi noi la dobbiamo realizzare e non sentiamo come nostra.

Come anche un’ulteriore punto distintivo dell’approccio strategico all’interno dei contesti organizzativi è rappresentato dalla definizione degli obiettivi: attraverso la formulazione di ipotesi, attraverso l’uso di metodi e strategie funzionali, io devo in qualche modo rispondere agli obiettivi che mi sono prefissata insieme cliente e devo utilizzare come vi dicevo prima un metodo funzionale. Il consulente rappresenta un pò un esperto di metodo, presenta nuove ipotesi di lavoro in relazione alla significatività e tipologia degli obiettivi che l’organizzazione intende perseguire.. Il consulente strategico punta inoltre alla massima valorizzazione delle risorse delle persone, sostiene le persone nell’individuazione di strategie personali e lavorative più efficaci e anche nell’espressione e valorizzazione di capacità e potenzialità che siano congruenti con gli obiettivi dell’organizzazione. Come dire, io tengo in considerazione gli obiettivi personali/ professionali delle persone, ma che in qualche modo devono essere congruenti con l’organizzazione, perché altrimenti non ha senso che quella persona rimanga all’interno di una determinata organizzazione. In tal modo la relazione cliente consulente acquista quindi, una connotazione differente, perché attraverso la consulenza strategica si stabilisce una forte simmetria nella relazione, c’è un orientamento metodologico che favorisce la cooperazione durante le fasi di diagnosi e di gestione, risoluzione dei problemi, c’è una relazione che permette sia il cliente che al consulente di operare sulla realtà attraverso l’analisi dei vincoli delle opportunità. Attraverso l’analisi dei vincoli delle opportunità che quel problema ha e attraverso l’analisi dei vincoli delle opportunità della soluzione che io voglio promuovere faccio in modo che si resti aderenti alla realtà. Di seguito evidenzio una serie di azioni a sostegno di questa relazione così partecipativa tra cliente consulente, cioè una ricerca attiva, che consenta di raccogliere tutte le informazioni possibili sulla situazione corrente.

  • Ascolto attivo – Empatia. La capacità di costruire e mantenere una relazione di aiuto è di grande importanza, non solo nei contesti terapeutici ma in tutti i tipi di consulenza, anche nel caso della consulenza organizzativa.
  • Chiarezza, circa il problema che si sta cercando di risolvere attraverso l’utilizzo di un canale di comunicazione chiaro.
  • Diagnosi e pianificazione congiunta poichè, come vi dicevo prima, il problema e la soluzione appartengono esclusivamente al cliente. I clienti devono essere aiutati ad individuare quale tipo di aiuto devono ricercare, che cosa si debba migliorare e come si debba farlo in una cocostruzione di soluzioni. Una finalità è anche aiutare il cliente ad aiutarsi da solo, la capacità di imparare ad imparare, che possa essere utile nel ripresentarsi del medesimo problema del futuro.
  • Ruolo del consulente strategico. La figura del consulente si profila all’interno dei contesti organizzativi come una nuova figura che ha soprattutto una funzione di orientamento e di negoziazione, di mediazione nei processi lavorativi ed utilizza come strumento privilegiato l’analisi del contesto e della cultura organizzativa. Perché dico questo? Perché, come dicevamo prima, il consulente all’interno delle organizzazioni è un esperto di metodo, dovrebbe avere questa funzione e dovrebbe anche assolvere alla funzione di mediatore sociale.
  • Esperto di metodo, perché dovrebbe facilitare il perseguimento di una soluzione soddisfacente per il cliente e realistica, vi ricordate vincoli e opportunità, vantaggi e svantaggi, sul piano della fattibilità a livello organizzativo, è inutile proporre una cosa che esula del tutto dal contesto, dal problema presentato dal cliente è che sia anche difficilmente perseguibile.
  • Mediatore sociale perché ha una funzione di mediazione tra il cliente e la situazione critica e rappresenta il tramite attraverso cui gli attori organizzativi possono cogliere tutta la complessità organizzativa e costruire diverse possibilità di azione di intervento. Perché mediatore sociale? Perché il cliente che analizza la propria situazione critica , la analizza da un punto di vista soggettivo. In questo modo viene stimolato dal consulente a prendere in considerazione punti di vista differenti dal proprio ed a focalizzare l’attenzione su alcuni elementi di realtà, come dicevo quali vincoli e opportunità legati al particolare evento.

Per concludere quindi, quali sono le finalità della consulenza strategica? Sviluppare questo intento cooperativo fondamentale attraverso lo stabilirsi di una relazione forte tra cliente consulente.

Perché sviluppare l’intento cooperativo? Per la diagnosi e la gestione e la risoluzione di problemi e per incrementare la capacità di imparare del cliente. Lavorare secondo un’ottica che consente il conseguimento efficace degli obiettivi prefissati.

Fornire al richiedente gli strumenti per saper scegliere in modo consapevole e produttivo nei diversi momenti del percorso professionale e lavorativo. La persona può cambiare se sviluppa competenze e skills promuovendo e attivando le risorse del soggetto.

Sviluppare il potenziale umano sicuramente è inteso come la promozione di queste competenze, ma non solo. Noi in qualche modo, promuoviamo anche l’attivazione di risorse attive, in modo tale che il cliente abbia quella funzione di agentività di cui prima parlavamo.

Vogliamo incrementare la capacità di imparare del sistema cliente e conseguentemente dell’organizzazione.

Dott.ssa Vania Vona

 

Bibliografia

Bellotto M., Trentini G.,Culture organizzative e formazione, 1989, Franco Angeli, Milano.

Depolo M., Sarchielli G. (a cura di), Psicologia dell’organizzazione, 1991, Il Mulino, Bologna.

Morgan G., Immaginazione. Un modo nuovo per agire nelle organizzazioni, 1996, Franco Angeli, Milano.

Piccardo C. (a cura di), Sviluppo organizzativo. Stato dell’arte e nuove prospettive, 1991, Guerini e Associati, Milano.

Piccardo C., Empowerment. Strategie di sviluppo organizzativo centrate sulla persona, 1995, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Schein E.H., Cultura d’azienda e leadership, 1990, Guerini e Associati, Milano.

Schein E.H., Lezioni di consulenza. L’attualità della consulenza di processo come risposta necessaria alle sfide dello sviluppo organizzativo, 1992, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Schein E.H., La consulenza di processo, 2001, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Read More

Figli della ricchezza

La “Forza della Vulnerabilità” è il titolo di un bellissimo libro di una psicoterapeuta milanese, Consuelo C. Casula, ma anche la frase che meglio descrive i giovani che troppo spesso si avvicendano nel mio studio di psicoterapia.

Figli della ricchezza sono soli, angosciati, incapaci di affrontare la vita perché continuamente in lotta con il loro vuoto esistenziale e la grande paura di poter fallire chissà quale progetto.

Vivono nell’agio più sfrenato in famiglie distanti emotivamente, ma al tempo spesso piene di confort a cui difficilmente sapranno rinunciare e che, per questo stesso motivo, odiano profondamente.

Sono ragazze e ragazzi che falliscono i loro obiettivi principali come la riuscita scolastica o universitaria, che passano le loro giornate in casa collegati ad un pc, o ad una lamette per tagliarsi, poco ma ovunque. Che cercano amici simili per andarsi a sballare o per provare chissà quale esperienza sfrenata. Tentano di colmare quel vuoto riempendosi di immagini o esperienze virtuali, altri cercano di ignorarlo attraverso le droghe o altre sostanza, c’è chi invece ci entra in competizione tentando di svuotarsi di più e dimagrendo all’inverosimile e chi, stanco di non sentire nulla, preferisce invece il dolore delle ferite fisiche per avere la certezza di esserci. Cercano disperatamente qualcuno che li guardi negli occhi e veda il loro dolore.

Sono così consapevoli di questo che arrivano da soli a chiedere aiuto e a domandare se tutto quello che vivono è frutto della loro stranezza, come molti gli rimandano, o semplicemente è il loro modo per gridare disperatamente aiuto.

Pochi sono gli adulti che comprendono questo loro grido, qualche insegnante attento che resterà nel loro cuore tutta la vita o qualche amico o parente sensibile, non in grado però di soddisfare quel bisogno d’amore e di accettazione che è rimasto inappagato per una vita.

È l’effetto di vivere con genitori presi dalle loro vite e carriere, dalle loro depressioni e conflitti esistenziali incapaci di restituire ai figli un’immagine positiva di sé.

Manager o imprenditori/trici con personalità narcisiste caratterizzate da un sé grandioso, egoista, incapaci di sperimentare l’empatia con conseguenti difficoltà relazionali che aumentano la tendenza a vivere il lavoro come unico spazio di vita. Per accrescere la loro gloria spingono i figli e le figlie verso mete prestigiose che però sono disattese perché la ribellione da questi percorsi obbligati è l’unico modo per sentirsi liberi e pieni.  Proteggono fin troppo i loro figli, per salvarsi dai propri sensi di colpa, dimenticando che le difficoltà formano il carattere e aiutano a sviluppare la resilienza, ossia quella capacità di piegarsi di fronte un evento difficile senza farsi distruggere da esso. Una capacità che preserva dalla depressione e favorisce il benessere, che già Confucio sollecitava dicendo: “La nostra gloria maggiore non consiste nel non sbagliare, ma nel risollevarsi ogni volta che cadiamo”.

La sensibilità e la vulnerabilità sono la forza di questi giovani uomini e giovani donne che, se non soffocate, li aiuteranno a capire sempre chi riuscirà a curare la loro anima ferita e chi invece continuerà ad ignorarla. Dunque cari genitori, insegnanti o educatori non tradite queste sensibilità e vulnerabilità. Cercate di ascoltare quel grido parlando, ma soprattutto ascoltando, cercate di capire cosa fanno durante il giorno, di cosa hanno bisogno, siate curiosi, abolite per un po’ la critica e il giudizio, unici sistemi per non vedere il proprio fallimento nel compito più importante della proprio esistenza, ossia quello di essere delle guide, dei maestri bramosi di insegnare e pronti ad essere superati dal proprio allievo.

Dott.ssa Francesca Mastrantonio

Read More

Il lavoro di uno psicologo e la trasformazione di una barriera in una soglia

Concentratevi sulle cose che la vostra malattia non intacca, e non rimpiangete quelle con cui essa interferisce. Non siate disabili nello spirito così come lo siete nel corpo”
Stephen Hawking

Il lavoro di psicologo e di psicoterapeuta nel contesto riabilitativo è uno delle sfide più stimolanti dal punto di vista professionale e personale, perché mette in crisi, stressa i nostri costrutti personali di limite, dipendenza e autonomia e ci obbliga ad uno sguardo nuovo dell’etimo stesso della parola normalità.

L’etimologia della parola normale è da ricondursi al latino norma, sostantivo che indica la squadra (detta anche regola), lo strumento utile a misurare gli angoli retti, da cui normalis = perpendicolare, retto.1

Pertanto, si deduce come l’idea di normalità richiami quella di rettitudine, di esattezza, di regolarità. Ha come sinonimi abituale, comune, consueto, logico, giusto, equo. In medicina è sinonimo di sano, naturale.

Il costrutto socialmente condiviso di disabilità si è strutturato, quindi, intorno a questa idea e le parole menomazione o handicap, usualmente utilizzate, indicavano il valore esclusivo di perdita, mancanza.

In aggiunta l’approccio motivazionale tanto in voga oggi che, soprattutto negli ultimi vent’anni, ha insistito sull’ideale moderno di homo faber per il quale ogni soggetto è tenuto a farsi capitano del proprio destino, ha contribuito alla demonizzazione della dipendenza.

Questo modello, mutuato dalle tecniche psicologiche utilizzate nei gruppi di alcolisti anonimi, si è sviluppato nel corso degli anni novanta e ha dato vita al filone motivazionale, dalla leadership al coaching ai programmi di crescita personale, ovvero a un salto logico dall’idea iniziale di auto-controllo verso quella di auto-motivazione: qualsiasi limite o confine della nostra volontà rappresenta un idolo da abbattere, in onore della nuova religione e del suo Dio pretenzioso, l’autonomia narcisista.

Ciononostante, i cambiamenti culturali e sociali del costrutto di disabilità e di salute hanno determinato la necessità di un cambiamento epistemologico, che, ancora oggi, non è patrimonio di tutti coloro che si occupano di questo tema.

Nel 2001, infatti, l’OMS pubblica un lavoro che già dal titolo indicava una svolta epocale: ICF, International Classification of Functioning, Disability and Health (Classificazione Internazionale del Funzionamento delle Disabilità e della Salute). 2

Rispetto alla prima classificazione dell’OMS che identificava determinati gruppi di persone come disabili, imponendo una separazione chiara tra salute e disabilità e focalizzando l’attenzione sulla dimensione patologica della persona, l’ICF, a favore di un approccio multidimensionale e multi-prospettico, afferma che la disabilità è una componente della salute delle persone e che, a rendere una persona disabile, possono contribuire componenti fisiche, mentali ma anche ambientali.

L’attuale classificazione non è più dunque una classificazione degli “esiti di malattia” come nella precedente versione del 1980, ma è diventata una rassegna delle “componenti della salute”.

Viene in questo modo superato il modello bidimensionale, in cui la disabilità, ponendo fine allo stato di salute, emarginava le persone in un contesto di vita completamente separato da quello degli altri senza disabilità.

Il modello bio-psicosociale attuale ha carattere universale e inclusivo poiché considera la disabilità non più un problema di pochi, ma propone modalità per valutarne l’impatto sociale e fisico sul funzionamento di qualunque persona al mondo.

ICF intende descrivere ciò che una persona malata o in qualunque condizione di salute può fare e ciò che non può fare.

La chiave infatti non è più la disabilità, ma la salute e le capacità residue.

In altre parole si può dire che mentre prima quando incominciava la disabilità, la salute finiva e quindi una persona disabile si veniva a trovare automaticamente in una “categoria separata” (letteralmente etichettata disabile), oggi con l’ICF, abbiamo uno strumento che rovescia radicalmente questo metodo di pensare, misurando le “capacità sociali”.

I punti di contatto tra questa visione nuova della disabilità e l’approccio strategico sono innumerevoli e consentono di fondare una psicologia nuova, ancora oggi troppo patologico – centrica.

Per motivi di sintesi, dovuti allo spazio di questo lavoro (ancora una dipendenza), verranno enucleate alcune definizioni che consentono di mettere in evidenza questo legame tra la tradizione strategica e i nuovi sviluppi nel campo della disabilità.

  1. “L’approccio strategico integrato non è semplicemente una particolare teoria e prassi in campo psicoterapeutico, ma una vera e propria scuola di pensiero su “come” gli essere umani si rapportano alla realtà, o meglio, su come ognuno di noi si relaziona con se stesso, con gli altri e con il mondo. La sua assunzione di base è che la realtà che percepiamo e con la quale ci rapportiamo, problemi e patologie comprese, sia il frutto dell’interazione tra il punto di osservazione assunto, gli strumenti utilizzati, il linguaggio che usiamo per comunicare con tale realtà; non esiste pertanto una realtà “vera” in sé, ma tante realtà quante sono le diverse interazioni tra soggetto e realtà (P. Watzlawick e G. Nardone, a cura di, 1997, pag. XI)”.
  2. “Forse la regola più importante è quella di ignorare il mondo reale nel quale vivono i pazienti, concentrandosi invece sulla loro infanzia, sulle dinamiche interattive e sulle loro fantasie” (Haley J., pag. 92).

Queste due citazioni ci consentono di far emergere tre “castelli erranti di Howl” a cui, come psicologi strategici, dobbiamo far giungere i nostri pazienti:

  1. La disabilità non è una realtà vera in sé, ma è costruita attraverso un linguaggio e un punto di osservazione che possiamo scegliere;
  2. La disabilità è la risultante del rapporto tra la persona ed il contesto in cui vive;
  3. Il limite che ne consegue può essere una barriera invalicabile o una soglia da oltrepassare.

Ci soffermiamo su quest’ ultimo punto, perché è il centro fondante di questo lavoro.

Etimologicamente parlando, il limite ha una origine latina sia nella parola limes, intesa come barriera che impediva l’accesso che nella parola limen, che indica la soglia ed è rivolta sia all’interno che all’esterno, indica una trasgressione, accompagna un movimento di cambiamento.3

Lo psicologo di orientamento strategico ha come stella polare un profondo cambiamento interno nel sistema percettivo reattivo di una persona; il limite deve diventare una soglia attraverso cui sperimento una nuova possibilità di inclusione e partecipazione, il luogo di una ritrovata libertà intesa come aumento delle possibilità di azione “Ricordatevi di guardare le stelle e non i vostri piedi… Per quanto difficile possa essere la vita, c’è sempre qualcosa che è possibile fare, e in cui si può riuscire (Stephen Hawking)”.

Dott. Andrea Stramaccioni

 

Bibliografia del lavoro:

  1. Haley J. (2009), Strateghi del potere, Raffaello Cortina Editore;
  2. OMS, Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), Erickson, Trento, 2001.
  3. Watzlawick P., Nardone G. a cura di (1997) Terapia breve strategica, Raffaello cortina Editore, Collana:  Psicologia clinica e psicoterapia;

Sitografia del lavoro:

  1. www.etimoitaliano.it/2014/07/normale.html;
  2. www.municipio9handicap.it/…/ICF%20Classificazione%20funzionamento%20disabili…
  3. https://www.youtube.com/watch?v=7tYak_tTytQ
  4. 1www.etimoitaliano.it/2014/07/normale.html

 

2 www.municipio9handicap.it/…/ICF%20Classificazione%20funzionamento%20disabili

3 Massimo Cacciari, XXI Congresso Internazionale, Società Italiana di Psicopatologia: Riflessioni su cambiamenti, confini e limiti;

Read More

Rieti, Al via progetto di sostegno psicologico per i giovani nelle aree colpite dal sisma

RIETI – Sarà presentato il prossimo martedì 14 novembre presso la sala riunioni del Coc di Amatrice il progetto “IIRIS – Un fiore per Amatrice”, un progetto di sostegno psicologico per aiutare bambini e ragazzi di Amatrice a superare il trauma post-sisma.

L’iniziativa, a cura di Francesca Mastrantonio, psicologa e psicoterapeuta dell’IIRIS, Istituto Integrato di Ricerca ed Intervento Strategico di cui la Mastrantonio è Presidente, si svolgerà in partnership con il Comune di Amatrice. Alla conferenza stampa saranno presenti i promotori dell’iniziativa insieme ai referenti di Kiwanis Club Bergamo Orobico Onlus, finanziatori della stessa e al Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi.

Fonte: http://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_terremoto_bambini_psicologia-3364008.html

Read More

Regione Lazio, parla Pirozzi: "Nervosi e rosiconi, io non mollo" – Il Tempo

«Martedì faccio venire qui tutti quelli che si sono innervositi, le mie amiche psicologhe del progetto Iris curano anche il mal di pancia. Dobbiamo stargli vicino a livello psicologico, da sinistra a destra». Quando Sergio Pirozzi si lascia intervistare a candidatura ufficializzata, ha un sorriso che parte da un orecchio e arriva all’altro. Le sei dottoresse in loco, che aiuteranno i cittadini di Amatrice nel difficile percorso di rinascita, «farebbero benissimo – assicura il neo candidato alla Regione – alla carovana di nasi storti, ai professori, ai critici» e, perché no, «ai rosiconi» che contestano la sua corsa, la sua discesa in politica.

Sindaco Pirozzi,tutti le sparano addosso ma lei sembra non aver perso il buon umore. Mentana è stato durissimo, da destra a sinistra non è che abbiano apprezzato i modi e i tempi del lancio della nuova vita…
«Sono molto sereno. La mia candidatura l’hanno voluta i sindaci,le persone comuni. L’hanno chiesta intanti, più di quanto ne possiate imaginare. Si aspettano che venga data voce a questi territori, che a studiare le soluzioni più opportune per rimetterli in sesto sia qualcuno che li conosca davvero, a partire da quelle che sono le loro reali problematiche…

Fonte: http://www.iltempo.it/politica/2017/11/11/news/regione-lazio-parla-pirozzi-nervosi-e-rosiconi-io-non-mollo-1037949/

Read More

Ondata di violenze sessuali, psicoterapeuta: non demonizzare altre culture | Imola Oggi

L’ondata di violenze sessuali ha riportato un clima di paura nelle nostre strade come non avevamo da tempo, quali consigli anche pratici si possono dare alle donne per affrontare questa situazione? Ecco cosa ha risposto ad Ansa Lifestyle la psicoterapeuta Francesca Mastrantonio.

“È periodo contrassegnato da fatti gravissimi che lasciano un segno nell’animo di ogni donna, per sensibilità e per un naturale processo di identificazione che si attiva durante l’ascolto di questi eventi. Di fronte a fatti così efferati scatta la paura che possa capitare anche a noi. Trovare ragioni o spiegazioni diventa una questione di sopravvivenza, finalizzata a ripristinare un senso di sicurezza.

Non cadiamo però nel facile errore di credere che tali violenze capitino solo a “certe” ragazze o solo ad opera di persone molto distanti dalla nostra cultura. Il problema non è demonizzare culture o appartenenze diverse dalla nostra, come troppo spesso emerge dai media, ma capire che chi agisce con prevaricazione e violenza – e spesso i casi sono in famiglia o anche in ambienti di presunta civiltà – è consapevole di farlo su qualcuno, la donna, che fisicamente è più debole.
Tali comportamenti sono atti vili e ignobili che da un punto di vista psicologico sono opera di uomini incapaci di vedere nella donna una persona con una sua identità, un’anima da rispettare. Incapaci, inoltre, di una competenza empatica e di lettura delle emozioni dell’altro. Da un punto di vista sociologico, appartengono ad una cultura maschilista e prevaricatrice che serpeggia ovunque, anche in contesti insospettabili.
Ci sono dei comportamenti da adottare per garantire una nostra maggior tutela e incolumità, data l’inevitabile differenza fisica tra uomini e donne e data la nostra impossibilità di prevedere ogni cosa ci coinvolga. Come da bambine le nostre mamme ci ricordavano di non accettare caramelle dagli sconosciuti, perché questo ci avrebbe esposto a dei rischi, anche da adulte dobbiamo adottare lo stesso buonsenso. Questo significa che è necessario valutare i rischi che si celano dietro alcune situazioni, che siano estemporanee o legate a rapporti preesistenti, e può essere altrettanto utile tenere i nostri personali “sistemi di vigilanza” in allerta quando siamo sole in situazioni isolate e poco controllate o controllabili.

Le Le giovani donne sono forse più a rischio perché sono meno consapevoli dei pericoli , ci sono consigli particolari da dare alle ragazze?
“Sottovalutano i rischi che la città comporta e sopravvalutano la loro capacità di prevedere questi rischi. Specie nella fase adolescenziale le giovani, così così come i giovani, hanno una innata tendenza a mettere alla prova le proprie abilità e capacità al fine di misurare i propri limiti e la propria possibilità di raggiungere l’autonomia. Questa spinta da una parte – dice la Mastrantonio, direttrice didattica dell’Istituto Strategico – Scuola di specializzazione in psicoterapia strategica e Presidente dell’IIRIS – Istituto Integrato di Ricerca ed Intervento Strategico – è la strada attraverso cui sviluppano la loro identità, ma dall’altra le espone a rischi che loro stesse non vedono a causa di una percezione di sé eccessivamente forte e talvolta onnipotente, tipica di questa fase. Questa visione alterata le porta e vedere le esperienza in cui si lanciano come controllabili, misurabili e prevedibili, non hanno ancora sviluppato una piena consapevolezza di sé e dei propri limiti, per cui tendono a sottovalutare la pericolosità di certi comportamenti che nella realtà sono estremamente rischiosi.

Per questo motivo è utile fornire alle ragazze informazioni e formazione sui rischi a cui si espongono nel sottovalutare il pericolo di certi comportamenti. Al tempo stesso sarebbe indispensabile fare formazione sulle contromisure da adottare nel caso in cui ci si trovasse in situazioni di rischio, alcune delle quali riprendono le classiche strategie del buonsenso che dobbiamo recuperare e mai dimenticare, come per esempio: evitare di muoversi da sole nelle ore notturne, sempre meglio essere in compagnia di qualche amica o qualche amico. Se muoversi da sole è inevitabile, è consigliabile accordarsi con qualche amica su un controllo telefonico all’arrivo nel luogo di destinazione. Sempre in questo caso, è utile tenere a portata di mano il telefonino cellulare per poter chiamare in caso di necessità il soccorso o i numeri di emergenza prontamente registrati tra le prime posizioni della rubrica. Consapevolizzarsi del fatto che, quando si è “alzato un po’ il gomito” con alcolici o altro, la percezione della realtà è sempre alterata e lo è anche la capacità di valutare la possibile pericolosità di situazioni in cui ci imbattiamo. In tali casi, dunque, prudenza-extra è d’obbligo e quindi, nel dubbio, sempre meglio non avventurarsi.

Fonte: http://www.imolaoggi.it/2017/09/23/ondata-di-violenze-sessuali-psicoterapeuta-non-demonizzare-altre-culture/

Read More

Amatrice, 14 novembre 2017, conferenza stampa, Iiris presenta il progetto “un fiore per Amatrice”

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” overlay_opacity=”0.5″ video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]

L’IIRIS grazie al finanziamento della Kiwanis Club di Bergamo, presieduto da Marisa Elisabetta Fazzina, e insieme al sindaco Sergio Pirozzi e a tutto il suo staff ha dato vita ad un progetto che ci vedrà impegnati nel Comune, colpito dal terremoto, per portare assistenza psicologica ai minori e alle famiglie, con l’obiettivo di sostenere ed elaborare i processi di adattamento al trauma.
Questo lavoro sul campo sarà accompagnato, come nostra metodologia, da un lavoro di ricerca ed elaborazione dei dati, da cui scaturirà una pubblicazione scientifica.
Inoltre saremo lieti/e di coinvolgere nell’attività progettuale i nostri studenti e studentesse poiché riteniamo un’esperienza di questo tipo unica nella valigia di un/una psicologo/a

 

 

[/fusion_text][fusion_slider hover_type=”zoomin” width=”” height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””][fusion_slide type=”image” link=”” lightbox=”no” linktarget=”_self”]http://www.istitutostrategico.it/demo/wp-content/uploads/2017/11/progetto-un-fiore-per-Amatrice-7.jpg[/fusion_slide][fusion_slide type=”image” link=”” lightbox=”no” linktarget=”_self”]http://www.istitutostrategico.it/demo/wp-content/uploads/2017/11/progetto-un-fiore-per-Amatrice-6.jpg[/fusion_slide][fusion_slide type=”image” link=”” lightbox=”no” linktarget=”_self”]http://www.istitutostrategico.it/demo/wp-content/uploads/2017/11/progetto-un-fiore-per-Amatrice-5.jpg[/fusion_slide][fusion_slide type=”image” link=”” lightbox=”no” linktarget=”_self”]http://www.istitutostrategico.it/demo/wp-content/uploads/2017/11/progetto-un-fiore-per-Amatrice-4.jpg[/fusion_slide][fusion_slide type=”image” link=”” lightbox=”no” linktarget=”_self”]http://www.istitutostrategico.it/demo/wp-content/uploads/2017/11/progetto-un-fiore-per-Amatrice-3.jpg[/fusion_slide][fusion_slide type=”image” link=”” lightbox=”no” linktarget=”_self”]http://www.istitutostrategico.it/demo/wp-content/uploads/2017/11/progetto-un-fiore-per-Amatrice-1.jpg[/fusion_slide][/fusion_slider][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Read More

Scuola di specializzazione? Un'utile guida per orientare il processo di scelta

Dopo la laurea che fare?
Dopo aver trascorso cinque e più anni sui libri a studiare finalmente uno studente di psicologia arriva alla laurea e poi?
Il contesto di lavoro di uno psicologo è oggi orientato prevalentemente alla libera professione, difficile sperare in un concorso, eventualità possibile ma remota.
Dovendo orientarsi verso un lavoro da libero professionista è evidente che lo psicologo deve confrontarsi con una grande concorrenza e la sua inesperienza. Per superare questi due limiti numerosi sono i corsi che propongono una formazione in più finalizzata ad entrare nel mercato del lavoro.
In questo ambito si possono quindi scegliere due strade diverse ma utili entrambe, tutto dipende dal proprio obiettivo:

  • si può accedere ad un master professionalizzante
  • oppure accedere ad un corso di specializzazione riconosciuto dal Miur per acquisire il titolo di psicoterapeuta.

Prima di tutto bisogna capire la motivazione che risiede dietro la scelta.
Se ci si vuole avvicinare ad un settore particolare del lavoro di psicologo (giuridico, della riabilitazione, sessuologico, ecc..) per costruirsi una expertise specifica in questo settore allora un Master può essere la scelta giusta.
Se invece, si desidera lavorare sul disagio psicologico e la patologia psichica, se si desidera lavorare in ambito clinico per favorire il benessere individuale, della coppia o dei gruppi e avviare uno studio di psicoterapia, allora la scelta deve necessariamente ricadere in una scuola di specializzazione in psicoterapia.
A far propendere la maggioranze delle persone verso questa scelta sta il fatto che la scuola di specializzazione oltre ad offrire una formazione ampia e completa su questi ambiti, favorisce la costruzione e l’acquisizione consapevole del proprio sé professionale.
Inoltre, le recenti ricerche svolte dal nostro ente previdenziale, l’Enpap, (http://www.enpap.it/news/2016/04/workshop-dedicato-alle-scuole-di-psicoterapia-roma-22-aprile/) evidenziano che gli specializzati in psicoterapia guadagnano il 30% in più degli psicologi.
Una volta che avete superato il primo bivio, si può procedere in questo viaggio.

Ma come scegliere la scuola di specializzazione giusta?
Innanzitutto, le uniche scuole in grado di fornire il titolo di psicoterapeuta sono le scuole accreditate (anche comunemente dette riconosciute) dal MIUR. Ossia quelle scuole che propongono dei corsi di specializzazione che rispettano i criteri di legge previsti dalla 56/89 e il Decreto 11 dicembre 1998, n.509 e succ..
La legge richiede alle scuole numerosi parametri a cui attenersi che non sempre gli studenti conoscono. Inoltre, le scuole propongono nel loro percorso di formazione  aspetti organizzativi e didattici differenti che può essere utile conoscere per orientarsi alla scelta.

Vediamo cosa è opportuno verificare.
Innanzitutto, il potenziale studente dovrebbe porsi con un atteggiamento di curiosità verso la scuola che vorrebbe scegliere, fissare un colloquio e fare quindi domande su tutto ciò che riguarderà la sua formazione. Primo elemento da valutare è la disponibilità della scuola a soddisfare questa curiosità, ad essere trasparente e accogliente verso il suo cliente. Non può bastare cercare queste informazioni su internet, si sta per acquistare un prodotto costoso, che segnerà la crescita professionale del professionista per cui è bene conoscerne ogni dettaglio.
Una recente Survey sui siti della scuole di specializzazione della regione Lazio svolta dal Gruppo di Lavoro Formazione e qualità in psicoterapia dell’Ordine degli Psicologi del Lazio (http://www.ordinepsicologilazio.it/ordine-psicologi-lazio/gruppo-di-lavoro/formazione-e-qualita-in-psicoterapia/la-formazione-alla-psicoterapia-nel-lazio/) ha verificato come tanti siti delle scuole offrano informazioni lacunose e poco chiare su diversi aspetti fondamentali della loro formazione. Quindi la cosa più utile è recarsi alla scuola e fare domande.

Che domande fare?

  1. Chiedere informazioni sul modello teorico di riferimento e le sue applicazioni, quali sbocchi professionali sono adatti per questo modello, quali riferimenti bibliografici ci sono e quali le evidenze scientifiche. Tutto ciò aiuterà a capire quanto sarà possibile adattare le lezioni al lavoro che si farà. Importante sarà verificare anche l’attenzione che la scuola riserva alla ricerca scientifica e alla pratica della psicoterapia, alcune domande possono essere utili: la scuola ha un proprio centro clinico? Viene effettuata ricerca scientifica sui casi?
  2. Raccogliere informazioni sugli aspetti economici: 

Il costo della scuola è uno dei nodi più importanti da districare, capire il costo complessivo per anno e per i complessivi quattro anni è fondamentale. Verificare se la scuola prevede un percorso di psicoterapia e, se sì, verificare se è compresa nel costo della retta salverà il futuro studente da spiacevoli sorprese. La stessa attenzione va riservata alla supervisione, materia obbligatoria ma non sempre è chiaro come deve essere organizzata e pagata dallo studente. È inclusa nella retta o si pagherà a parte al singolo specialista supervisore? Questa seconda possibilità lascia spazio a tante possibili interpretazioni e non consente di controllare il costo della scuola al momento dell’iscrizione ma neanche al suo termine. Inoltre, sarà utile verificare se sono previsti altri costi aggiuntivi quali per esempio: workshop, convegni, giornate di studio, tasse d’esame o iscrizioni annuali a parte, assicurazione, ecc.

  1. Raccogliere informazioni di tipo organizzativo:

È utile conoscere i nomi dei professori coinvolti nella didattica avendo cure di capire quali dei docenti partecipano in modo costante alla formazione e quali partecipano solo saltuariamente. È frequente scegliere una scuola in funzione del presenza nel corpo didattico del professore o della professoressa che abbiamo tanto ammirato all’università. Non sempre però è chiaro quante volte questo amato professore verrà a far lezione, potrebbe partecipare in modo molto saltuario o al contrario essere tra i docenti confermati più assidui. Inoltre, un buon indicatore di qualità del corpo docente è rappresentato da un equilibrio tra docenti universitari e persone che con ruoli diversi lavorano sul territorio. È importante capire se le ore d’aula saranno organizzate con modalità attiva e quante ore si prevedono, avendo cura di verificare se sono previste ore di formazione a distanza, oggi molto in voga ma ritenuta dalla commissione del MIUR non idonea per questo tipo di formazione specifica. Verificate infine se le ore d’aula sono divise tra le classi o sono accorpate su più classi, questa seconda opzione è possibile solo in casi eccezionali, come workshop, convegni o laboratori.
Altra questione importante da verificare è se la formazione proposta è in grado di soddisfare le richieste del mercato potenziale. Quali sono gli ambiti in cui è possibile lavorare e quali applicazioni si prevedono. È altresì importante verificare se esiste la possibilità di collaborare e partecipare all’attività della scuola nella ricerca, nella rivista scientifica, nel centro clinico. Questo permette, infatti, di trasformare la formazione teorica in formazione attiva, consentendo allo studente di fare esperienza pratica protetta perché guidato dalla scuola e ampliare al contempo il suo curriculum.

  1. Esplorare le reali possibilità di percorsi di carriera che la scuola promuove:

Una buona scuola di specializzazione deve prevedere all’interno del suo percorso formativo lo start-up; verificate se all’interno del programma sono previsti moduli professionalizzanti orientati alla costruzione del percorso di carriera.

  1. Effettuare una valutazione del network in cui la scuola è inserita può essere utile. Ci sono collegamenti con l’università? E’ in rete con associazioni del territorio per lavorare su tematiche specifiche? Il tirocinio dove verrà svolto?

Ultimo aspetto su cui invitiamo a riflettere è rappresentato da quello strumento di crescita personale che è il percorso di psicoterapia.
Non tutte le scuole prevedono un percorso di psicoterapia all’interno del programma formativo perché la norma che regola i criteri di base di una scuola di specializzazione autorizzata dal MIUR non inserisce questo aspetto nel programma obbligatorio. Nonostante ciò, sono numerose le commissioni scientifiche avvicendatesi negli anni al MIUR a ritenere vincolante questo percorso nella formazione degli psicoterapeuti, perché necessario alla costruzione di un sé personale consapevole ed equilibrato tale da poter entrare in risonanza emotivo con gli altri senza farsene influenzare.
Questa ambiguità della norma (non è obbligatorio ma spesso vincolante per l’ottenimento del decreto di riconoscimento delle scuole) genera quindi due categorie di scuole: una che prevede la psicoterapia e l’altra che non la prevede. È una diretta conseguenza il fatto che:

  • la prima categoria è ovviamente più costosa
  • la seconda categoria di scuole è meno onerosa per lo studente.

Ma è proprio così? O è vero che “Chi più spende meno spende”?

Proviamo a questo punto a fare un’ulteriore riflessione: quando, da pazienti, ci rivolgiamo ad uno specialista perché abbiamo bisogno di aiuto probabilmente la nostra scelta si orienterà verso lo specialista più preparato e competente sulla materia per la quale lo stiamo interrogando. Che cosa rende uno psicoterapeuta più preparato e competente degli altri?
Sicuramente la capacità di usare abilmente le tecniche apprese durante la sua formazione, alcune caratteristiche personali quali l’intuito, la capacità di ascolto, la capacità empatica, l’esperienza, ecc.. Ma forse anche l’aver svolto una psicoterapia personale che ha reso il nostro specialista competente sulle proprie dinamiche relazionali, sulla propria personalità e fragilità tanto da poter diventare un valido punto di riferimento e un supporto.
Del resto anche Jung diceva:
Quello che, durante la psicoterapia, non riesce a sopportare lo psicoterapeuta, non lo riesce a sopportare neanche il paziente” (Carl Gustav Jung).
E fare tale percorso proprio con lo stesso modello appreso durante le lezioni e sperimentato sulla propria pelle è potenzialmente un plus da non perdere.
Detto questo, a ciascuno le proprie valutazioni.

Dott. Andrea Stramaccioni

Read More

Intervento della Dott.ssa Francesca Mastrantonio al convegno #ilcuoreelesbarre

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” overlay_opacity=”0.5″ video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]

L’intervento della Dott.ssa Francesca Mastrantonio al convegno, organizzato da Viewpointstrategy, dal titolo #ilcuoreelesbarre – Dialoghi costruttivi per i diritti dei detenuti e le vittime di errori giudiziari.

[/fusion_text][fusion_images picture_size=”auto” hover_type=”zoomin” autoplay=”no” columns=”1″ column_spacing=”13″ scroll_items=”” show_nav=”yes” mouse_scroll=”yes” border=”yes” lightbox=”yes” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””][fusion_image image=”http://www.istitutostrategico.it/demo/wp-content/uploads/2017/11/IMG-20171102-WA0007-300×169.jpg” image_id=”1469″ link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”http://www.istitutostrategico.it/demo/wp-content/uploads/2017/11/IMG-20171102-WA0006-300×169.jpg” image_id=”1468″ link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”http://www.istitutostrategico.it/demo/wp-content/uploads/2017/11/IMG-20171102-WA0005-1-300×169.jpg” image_id=”1467″ link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”http://www.istitutostrategico.it/demo/wp-content/uploads/2017/11/IMG-20171102-WA0004-300×169.jpg” image_id=”1466″ link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][/fusion_images][fusion_text]

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Read More

Come uccidere l'incanto dell'amore durante la psicoterapia di coppia

Uno va dallo psichiatra e dice: “Dottore, mio fratello è pazzo, crede di essere una gallina!”.
E il dottore gli dice: “Perché non lo interna?”.
E quello risponde: “E poi a me le uova chi me le fa?”.
Beh, credo che corrisponda molto a quello che penso io dei rapporti uomo-donna:
e cioè che sono assolutamente irrazionali, e pazzi, e assurdi…
Ma credo che continuino perché la maggior parte di noi ha bisogno di uova.
(W. Allen, Io e Annie)

In diversi articoli o pubblicazioni scientifiche sul tema coppia, ritroviamo colleghi che, nuovi aruspici del terzo millennio, compongono coppie attraverso caratteri o patologie: un classico accoppiamento proposto è quello tra narcisista e dipendente.

Questa prospettiva, proposta nei differenti contesti in cui si parla lo psicologese, uccide la complessità della coppia e dei meccanismi d’amore e di innamoramento: Che sia l’amore tutto ciò che esiste, è ciò che noi sappiamo dell’amore e può bastare che il suo peso sia uguale al solco che lascia nel cuore, scriveva Emily Dickinson nella poesia Che sia l’amore tutto ciò che esiste.

La “sbornia cognitivista” che sta attraversando la psicologia vede tutti noi impegnati in un continuo processo di spiegazione, le emozioni non possono più essere vissute ma vanno comprese, investigate, come se fosse possibile spiegare quale è la sensazione che lascia l’acqua del mare sulla pelle prima di un tuffo. Il mare è tale perché mi sono immerso almeno una volta dentro quella sensazione di acqua e onde e correnti, è come il cielo, non si può spiegare, ma vivere, farne esperienza.

La relazione terapeutica è uno strumento centrale nel processo di influenzamento terapeutico e di cambiamento. Il concetto di “esperienza emozionale correttiva” elaborato da Alexander (Flegenheimer, 1982) spiega perfettamente il filo rosso che lega lo psicoterapeuta strategico in chiave evoluta al paziente nella relazione terapeutica. La relazione terapeutica diventa uno strumento di cambiamento quando il paziente può ri-esperire il proprio bisogno, o come lo definisce Alexander il proprio conflitto originario, all’interno di una relazione di cura che offrirà una risposta più favorevole al suo bisogno e genererà una forma di apprendimento sulle relazioni in generale (ibidem). Questa esposizione in vivo del paziente all’”esperienza emozionale correttiva” consentirà al paziente di costruire un nuovo modo di narrare la sua storia e di sviluppare nuovi stili comportamentali e relazionali perché nuova è l’esperienza fatta. 1

Come magnificamente espresso dalla pittrice Frida Kalho: “Non si può amare solo con la voglia di amare. Con il solo amare. Con il voler restare. Con il crederci. Con l’io amo. Perché poi non basta. Non regge. L’amore non basta per amare. Bisogna che ci sia la storia, per amare. La vita, per amare. Non bastano le parole, per amare. Neanche quelle giuste, bastano. Neanche le parole d’amore bastano per amare. Dobbiamo fare una passeggiata. Dobbiamo cenare insieme. Fare una cosa insieme. Che sia nostra. Che siamo noi. Io e te. Non basta fare sesso per fare l’amore. Anzi. Ci vogliono i baci. Ci vuole anche solo stare con la fronte appoggiata alla fronte. Per amare ci vuole una storia. Da vivere. Vissuta. Ci vuole tempo. Non può non esserci mai. Per amare ci vuole una storia. Da fare e raccontarsi. Non puoi non avere voglia di parlare. Non puoi parlare sempre. Una storia da fare insieme. Non puoi trovare tutto pronto. Arrivare quando tutto è fatto. Io amo solo chi fa la giornata con me. Chi fa la vita con me. Chi fa la spesa con me. Chi fa una passeggiata con me. Chi fa tempo con me. Chi fa storia con me. Non amo se no. Amo solo chi sa stare tutto con me. Chi parla con me. Chi torna da me. Chi chiama per non dire niente. Chi mi bacia la testa, tra i capelli, passandomi vicino. Chi mi porta i capelli indietro. Io non voglio le romanticherie. Voglio le cose che sono nella mia giornata. Voglio che sono con te. Fatte con te. Raccontate a te. E poi ti racconto le cose solo mie. Che faccio io. Entro e esco dalla tua vita. E tu dalla mia. Come l’ago che cuce. Come l’ago che per unire, entra e esce”.

Difficile ora, per chi scrive, trovare parole di uguale intensità e suggestione; dobbiamo chiedere aiuto a un sorridente antropologo e pensatore complesso.

L’io, diceva Bateson, non è nella pelle degli individui, è espressione di una concezione reificata e distorta che non vede, che “Siamo parte danzante di una danza di parti interagenti” e che quindi “esso” fa parte, in realtà, di più ampi e vasti processi interconnessi.

Incontrare la coppia in terapia significa quindi poter fare emergere questi processi interconnessi, soprattutto in una dimensione simbolica spaziale.

La coppia, infatti, può essere considerata come il punto d’incontro tra due assi immaginari: uno verticale, il vincolo di filiazione e uno orizzontale, quello di alleanza (Canevaro A.).2

La modalità attraverso la quale ciascuna coppia compone questi due assi immaginari rappresenta la sfida del terapeuta, che deve avere chiaro nella propria mente che tutti e due esistono in una relazione inversamente proporzionale, cioè più il vincolo di alleanza si consolida creando una serie di regole proprie, transazionali, in un certo clima di complicità propria di quella coppia, più tendono a indebolirsi i legami che uniscono i due coniugi ai rispettivi sistemi familiari di origine e la complicità sviluppata con questi attraverso tanti anni di convivenza.

Di conseguenza, quando s’incontra una coppia occorre considerare tre piani generazionali
(famiglia d’origine, coppia, figli) in un adeguato bilanciamento tra appartenenza e separazione/differenziazione del sé.

Uscire da questa prospettiva per abbracciarne una complessa è possibile attraverso tre azioni di cambiamento e di rottura rispetto alla prospettiva unidirezionale tradizionale:

  1. Si lavora per ipotesi e con ipotesi, la cui natura deve essere sistemica, ossia circolare e relazionale, deve rappresentare tutti gli elementi di una situazione ritenuta problematica e le loro connessioni. L’ipotizzazione propone di vedere la terapia come momento di ricerca creativa insieme con la coppia sulla conoscenza di sé e dell’altro.
  2. La curiosità deve essere la cifra relazionale del terapeuta. La curiosità stimola la costruzione di punti di vista e mosse alternativi. Quando i terapeuti percepiscono di essere incapaci di formulare ipotesi alternative, o quando le domande circolari non aiutano a formularne di nuove, hanno perso il loro senso di curiosità, hanno accettato la storia satura portata dalla coppia.
  3. La circolarità: la capacità del terapeuta di condurre il dialogo terapeutico, basandosi sulle retroazioni della coppia alle sue domande in termini di rapporti e quindi in termini di differenza e di mutamento.

Una modalità di conduzione del colloquio che consente questa danza complessa è rappresentato dall’utilizzo delle domande circolari, che hanno l’importante effetto di mettere ciascun componente della coppia nella condizione di osservatore partecipante dei pensieri, delle emozioni e dei comportamenti degli altri, creando così nella terapia una comunità di osservatori creatori.

Per mezzo di domande circolari, si esce dalla tirannia dell’ego e dell’intrapsichico: ogni membro della coppia “è detto” invece di “dire”, ascolta l’opinione dell’altro su di sé e così ha più possibilità di conoscerlo e di esperirlo in maniera differente.

Tanto la coppia quanto il terapeuta, attraverso le domande, cambiano costantemente sulla base dell’informazione offerta dell’altro. La circolarità rappresenta la premessa che consente la creazione di nuova ipotesi sul problema.

Si consideri un individuo che stia abbattendo un albero con un’ascia: ogni colpo d’ascia è modificato e corretto secondo la forma dall’intaccatura lasciata nell’albero dal colpo precedente. Questo procedimento autocorrettivo è attuato da un sistema totale, albero-occhi-cervello-ascia-corpo-albero; ed è questo sistema totale che ha le caratteristiche di mente. Constatiamo che l’ascia fende dapprima l’aria e produce certi tipi di tacche in un preesistente taglio nel fianco dell’albero. Se ora vogliamo spiegare quest’insieme di fenomeni, ci dobbiamo occupare di differenze nel fianco intaccato dell’albero, differenze nella retina dell’uomo, differenze nel suo sistema nervoso centrale, differenze nei suoi messaggi neurotici efferenti, differenze nel comportamento dei suoi muscoli, differenze nel modo di avventarsi dell’ascia, fino a differenze che l’ascia poi produce sulla superficie del tronco” (Bateson G. pag. 349).

Quali esempi di domande circolari possiamo offrire in questo contesto.

Le domande circolari possono, tra le altre, essere triadiche, di differenza, sui cambiamenti, ipotetiche, sul futuro e sulla relazione terapeutica.3

  1. Le circolari triadiche sono domande con le quali si chiede alla persona di commentare la relazione tra altri due membri della coppia o su una situazione in particolare o sul rapporto tra un membro della coppia e gli altri.
  2. Le circolari di differenza, riguardano un comportamento e non si presumono intrinseci alla persona (esempio: “chi pensa che potrebbe aiutare di più la sua famiglia rispetto ai suoi problemi”).
  3. Le circolari di cambiamento: sono un’indagine diacronica, prima o dopo uno specifico evento sul cambiamento nelle relazioni (Es. “andava d’accordo con i suoi genitori prima del loro divorzio? E dopo?”).
  4. Le circolari sul futuro: domande aperte sul futuro, che sfidano la prospettiva immobilistica della famiglia (Es. “Che cosa pensa che accadrà alla sua famiglia nel prossimo anno?”).
  5. Le circolari sulla relazione terapeutica: La posizione del terapeuta all’interno del sistema famiglia: domande volte a far emergere eventuali triangolazioni oppure la percezione di maggiore o minore vicinanza.

Possiamo quindi scegliere di essere, di fronte alla coppia, come quel grande collezionista d’arte a cui Ambroise Vollard, il leggendario mercante di quadri parigino, intorno alla fine dell’800 aveva offerto un nudo di Renoir per quattrocento franchi, per sentirsi rispondere: “Se ne avessi quattrocento da buttare via, comprerei questa tela per bruciarla davanti a lei nel caminetto, tale è la pena che provo nel vedere la firma di Renoir sotto un nudo così mal disegnato”.

Oppure possiamo essere come l’ago che cuce, che, per unire, entra ed esce.

Ci sono, quindi, due modi per avvicinarsi alla storia di una coppia, in una la pensiamo, è lì di fronte a noi, ci parla e niente di più, l’altra è pensarla in relazione a noi, perché ci dice qualcosa di più, parla anche di noi.

Dott. Andrea Stramaccioni

 

 

 

Bibliografia

  1. Bateson G. (1979), Verso un’ecologia della mente, biblioteca Scientifica Adelphi Editore, Milano.

Sitografia

  1. https://www.tesionline.it/mobile/appuntoPar.jsp?id=173&p=30;
  2. www.idipsi.it/Pagine/Rivista/Download/IDIPSI_VOLUME%201_2013-ok.pdf.

Note

1 Mastrantonio F., Stramaccioni A. (2016), La terapia strategica nella sua forma evoluta: trasformare problemi in progetti, e-book;

Read More